Il 2011 è senza dubbio l’anno delle ricorrenze, sembra quasi si siano messi tutti d’accordo come quando si festeggiavano i compleanni con gli amici! E così insieme ai 150 anni dell’Unità d’Italia anche Moto Guzzi – storico marchio italiano – compie i suoi primi 45 anni per ruota! Il 90° anniversario dell’Aquila lombarda riporterà a Mandello del Lario l’evento GMG – Giornate Mondiali Guzzi che mancavano dal 2007. L’evento si terrà a metà settembre e ovviamente siete tutti invitati… anche senza regalo! Qualcuno arriverà sicuramente con la nuova Norge.
Il 15 marzo 1921 nasce a Genova la “Società Anonima Moto Guzzi”, per la fabbricazione e la vendita di motociclette e ogni altra attività attinente o collegata all’industria metalmeccanica. I soci che danno vita all’impresa sono Emanuele Vittorio Parodi, noto armatore genovese, il figlio Giorgio e l’amico Carlo Guzzi.
L’aquila ad ali spiegate viene scelta da subito come simbolo dell’azienda in memoria dell’amico pilota Giovanni Ravelli, ex commilitone nella Regia Aviazione, deceduto l’11 agosto 1919 durante un volo di collaudo. Da quel giorno il simbolo del marchio Moto Guzzi non è più cambiato.
Venendo all’antenata della Norge, Giuseppe Guzzi (fratello di Carlo) nel 1928 riuscì a completare uno storico raid fino al Circolo Polare Artico in sella alla GT 500, che grazie al successo dell’impresa poté fregiarsi meritatamente del nome Norge datogli inizialmente in onore del dirigibile omonimo.
Ma vediamo insieme come è andata la nostra prova.
Su strada
Una volta accomodati sull’ampia sella in gel, da subito se ne apprezza il confort e la posizione ergonomica, grazie anche ai nuovi semi-manubrio dal taglio sempre più turistico; purtroppo non si può dire altrimenti per le gambe: troppo raccolte (altezza tester 1,70cm) a causa dell’innalzamento delle pedane e di una seduta fin troppo bassa (la sella rialzata è consigliata fin da subito).
La contropartita è sicuramente una Guzzi che sa regalare una maneggevolezza sorprendente in favore di una guida più dinamica… a voi l’ardua sentenza. Pronti a partire, cerchiamo il cavalletto laterale: forse un po’ troppo lontano, ma sono dettagli soggettivi.
Confermando soprattutto nell’estetica un dna da divoratrice di chilometri, Guzzi ha puntata tutto sul piacere di guida anche nel misto, agevolato da un impianto frenante ben modulabile e l’ormai immancabile sistema ABS (ora di serie). All’aumentare del vento basta una semplice pressione con la mano sinistra sul “discutibile” pulsante per far salire il parabrezza elettrico (ora di serie), ma il suo posizionamento risulta un po’ troppo distante dal pollice tanto da costringerci a lasciare per un istante il manubrio e la cosa non ci entusiasma.
Anche le sospensioni hanno nuovo setup con la forcella completamente regolabile e il mono regolabile nel precarico e nell’estensione idraulica. Il settaggio di fabbrica non ci ha convinto molto, troppo morbido, ma basta un click e la moto si aggrappa maggiormente alla strada permettendoci di alzare il ritmo.
L’argomento optional è presto sviscerato: tranne il GPS (TomTom), il top case e la borsa da serbatoio, ora la nuova Norge ha praticamente tutto di serie! Computer di bordo, manopole riscaldate, ABS, parabrezza regolabile elettricamente, cavalletto centrale, borse laterali… insomma, una volta scelto il colore (nero metallizzato, argento o bianco diamante) la Norge GT 8V è pronta per viaggiare. La trovate in vendita già da dicembre 2010 a prezzo di € 15.220 f.c.
Scheda tecnica
Cilindrata : 1.151 cc
Potenza max : 75 KW (102 CV) a 7.000 giri/minuto
Coppia max : 104 Nm a 5500 giri/minuto
Impianto di scarico : in acciaio inox, con compensatore centrale catalizzato a 3 vie doppia sonda Lambda (Euro 3)
Cambio : 6 marce
Trasmissione finale : Cardano Reattivo Compatto CA.R.C.; doppio giunto di cardano e coppia conica flottante, rapporto 12/44 = 1 : 3,666
Sospensione anteriore : forcella telescopica idraulica, Ø 45 mm, regolabile nel precarico molla
Sospensione posteriore : monobraccio con leveraggio progressivo, mono ammortizzatore regolabile in estensione e con manopola ergonomica per la regolazione del precarico
Freno posteriore : disco fisso in acciaio inox, Ø 282 mm, pinza flottante a 2 pistoncini paralleli – abs
Pneumatici : 120/70 ZR17” (ant.) – 180/55 ZR17” (post.)
Lunghezza max : 2.195 mm
Larghezza max : 870 mm
Altezza : 1.125 mm
Altezza sella : 810 mm- (-30mm con sella ribassata in gel disponibile in opzione)
Peso a secco : 257 kg
Capacità serbatoio : 23 litri (riserva 4 litri)
[nggallery id=43]