Sfida turistica: BMW K 1600 GT contro Yamaha XT 1200 Z Super Tènèrè.

4-Come viaggia il passeggero: Bmw in prima classe, su Yamaha è una buona poltrona plus.

Entrambe le moto trattano proprio bene il passeggero che, anche nei lunghi viaggi, non si lamenta. La gran turismo Bmw ha una sella leggermente più ampia, minore dislivello tra il suo piano di seduta e quello del pilota e quindi una maggiore protezione della pressione dell’aria, oltre ad un maniglie posteriori dove aggrapparsi con facilità. Il passeggero della moto giapponese gode di una visuale migliore poiché viaggia più in alto e di pedane poggiapiedi comode e ben distanziate dal piano sella.

5-Prezzi: Bmw un lusso, Yamaha tra le più vantaggiose della categoria.

L’equipaggiamento della tedescona è di altissimo livello, che impatta in maniera importante sul prezzo. Propulsore 6 cilindri in linea, sospensioni elettroniche ESA II (optional), ABS, sella pilota-passeggero e manopole riscaldate, cupolino regolabile elettricamente, borse laterali integrate, sistema audio. In sostanza una moto equipaggiata come una berlina di alta gamma; il prezzo quindi di partenza è di 22.700 euro + 1760 (pacchetto Equipment Package GT) + 940 (pacchetto Safety) per un totale di ben 25.420.</

BMW K 1600 GT
BMW K 1600 GT

La Yamaha ha il necessario per essere una buona moto al giusto prezzo. Il motore è un più normale bicilindrico 1200 cc, controllo di trazione regolabile su tre diversi modalità d’intervento (una destinata al fuoristrada), ABS e due diversi mappe motore. Il prezzo è di 13.390 euro + 463,14 Kit fendinebbia a LED + 162,35 Piastra paramotore + 1.440 Tris valigie Mytech; il totale si ferma a 15455, 49.

Yamaha Super Ténéré XT1200Z
Yamaha Super Ténéré XT1200Z

Check Also

VMOTO – veicoli 100% elettrici – presentazione gamma 2023

Abbiamo avuto modo di provare la gamma VMOTO, veicoli elettrici a due e tre ruote, di prestazioni e usi diversi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *